Opinioni Caeranesi

Mauro Marconato

Opinioni Caeranesi

Sito di politica e cultura, di informazione e dialogo con i cittadini caeranesi.

Ciò che dobbiamo imparare a fare lo impariamo facendo

Appello pubblico e civico

Mi rendo conto che questo appello probabilmente interesserà poco o niente alla gran parte dei caeranesi ed anche all’amministrazione comunale, come è accaduto già in passato, quando non si è fatto niente per salvare le ultime tracce rimaste dei mulini che dal 1400 funzionavano lungo il Brentella, in particolare di quello Zaffaina, intatto fino a qualche decennio fa e del quale resta solo una malinconica ruota. Speriamo di no.

Questo appello salvifico, probabilmente l’ultimo, visto le condizioni in cui versa l’edificio, riguarda il Maglio d’Inferno di Caerano di San Marco, situato in Via Piave, località Lavaggio, tra il bar – da Loris – e la vecchia casa dell’Enel. E’ rivolto all’amministrazione comunale, ma anche a tutti i caeranesi sensibili al recupero della loro storia, perché possano sostenerlo in qualche modo.Per capire l’importanza di questo Maglio d’Inferno riporto alcune notizie storiche tratte dal libro “Brentella” di Raffaello Vergani e dal libro “Caerano dalle origini al XVII secolo” a cura di L. De Bortoli e D. Zanetti e che ho già pubblicato qualche tempo fa in facebook e nel mio sito web.

“Nei primi decenni del 1400, nell’alta pianura trevigiana, un po’ trascurata dai veneziani e dove le poche opere idrauliche erano fatiscenti, si manifesta un risveglio demografico e dell’attività agricola, che richiede un maggiore bisogno di acqua. Attorno agli anni venti del 1400 prima è il Comune di Castelfranco a chiedere di derivare un canale dal Piave a Pederobba per irrigare le sue campagne e a seguire sono due funzionari del Comune di Treviso, Andrea da Quero e Paolo da Pederobba, a proporre la costruzione di tre diversi rami o canali per portare l’acqua del Piave da Quero all’alta campagna trevigiana. 

La proposta prende piede all’inizio del 1436 quando il Comune di Treviso la presenta al Senato veneziano. I primi obiettivi principali di questo progetto sono l’alimentazione di persone ed animali e l’irrigazione delle campagne, a cui si aggiungono successivamente il trasporto delle merci e la produzione di energia. 

La proposta viene approvata il 22 marzo del 1436 dal Senato veneziano il quale stabilisce che parte delle acque del Piave, catturate a nord del Montello, siano condotte fino alle bocche del Montello e di Montebelluna, oltre le quali dovranno scorrere e sparpagliarsi per la campagna trevigiana fino a metter capo nel Sile. 

I lavori iniziano abbastanza presto ma poi si interrompono per riprendere nel 1443, anno in cui viene anche istituito un apposito Ufficio delle acque. Lo scavo del canale Brentella arriva a Caerano nel 1446. Sei anni dopo, nel 1452, viene concesso un primo mulino, nel tratto di Caerano, al notaio trevigiano Martino da Cornuda. 

Pochi anni dopo, nel 1456, a Caerano, lungo il canale Brentella, oltre a 4 mulini ad acqua, diventa attiva, in località Lavaggio, chiamata allora Inferno, una fucina per i metalli, detta anche battiferro, concessa ad un certo Antonio Zaninelli dall’Ufficio delle acque. Contava presumibilmente su una ruota ad acqua, situata non sul canale principale, ma su una canaletta ausiliaria o “bova bastarda”, che doveva prendere e poi restituire l’acqua al corso principale, il quale doveva essere lasciato libero per una maggiore scorrevolezza delle acque e per l’eventuale trasporto di merci, a cui nelle intenzioni dei progettisti doveva anche essere destinato il canale Brentella. 

Era il cosiddetto Maglio d’Inferno, ancora oggi esistente, anche se inutilizzato ed in stato precario.

Probabilmente, in questo come negli altri opifici o mulini, nessuna di queste canalette fu realizzata dagli assegnatari e negli anni seguenti ci furono diverse proteste per la scarsa efficacia, ai fini irrigui, del canale a causa di seriole abusive o della mancata costruzione di queste “bove bastarde”. 

D’altra parte anche allora non mancavano i favoritismi e le connivenze, tanto più che spesso i concessionari erano ben ammanigliati con l’ente concedente.

Il maglio d’Inferno non fu il solo battiferro autorizzato in zona, ma fu sicuramente il più importante. 

Negli archivi del consorzio Brentella si trova traccia di un altro maglio, 450 pertiche trevigiane più a sud, appartenente insieme ad un mulino da grano e ad uno da gesso ai fratelli Tiberio, ma viene demolito poco dopo e trasformato in altro mulino da grano.Un nuovo battiferro venne concesso nel 1671 a Paolo e Girolamo Pola, insieme ad un follo da panni (che però avrà vita breve) lungo la seriola Barbariga, entro i confini di Caerano, battiferro che passerà nel 1736 ai veneziani Gradenigo, ma del quale non si conserva traccia.

Del nostro maglio d’Inferno troviamo invece traccia nel 1865 quando risulta appartenere, insieme ad un mulino da grano, ai fratelli Vello Antonio fu Giobatta, Luigi, Giuseppe e Pietro fu Sebastiano.

Ancora oggi il nostro maglio d’Inferno appartiene ai discendenti di quei Vello (oggi Velo), in particolare ad un certo Velo Roberto, residente a Padova. 

Nel 1901 Paolo Viganò acquista dai fratelli Vello il diritto d’uso d’acqua dei loro opifici, tra cui il maglio, per costruire un’importante centrale idroelettrica, ma sappiamo per certo che l’attività di questo maglio è continuata fino a qualche decennio fa”.

Oggi il Maglio d’Inferno avrebbe bisogno di un restauro, che richiede e merita, secondo me, un intervento pubblico, previo accordo con il proprietario, e che permetterebbe, come succede per altri magli (come quello di Pagnano d’Asolo), una sua usufruibilità pubblica.

Credo che ci sia un interesse pubblico, e spero anche privato, ad intervenire, attingendo eventualmente anche a risorse regionali, nazionali o europee e, perchè no, anche a qualche finanziamento di cittadini caeranesi, soprattutto di ditte locali, magari con prestazioni di lavoro gratuite, e/o al volontariato, molto attivo e diffuso a Caerano. 

Non so se tutto ciò sia utopia o se sia fattibile, ma forse si potrebbe provare a salvare una delle ultime memorie antiche del duro lavoro dei nostri antenati e della vocazione “industriale” del nostro paese. E’ vero che in paese ci sono molte altre cose da fare: sistemare strade, marciapiedi, semafori, efficientare da un punto di vista energetico edifici pubblici e altro, ma certe opere possono anche essere rinviate di qualche anno mentre qui, nel caso del Maglio d’Inferno, probabilmente il tempo sta per scadere definitivamente. 

Se poi i caeranesi ritengono un simile, auspicato (da me) intervento, uno spreco di denaro o una cosa inutile, dopo lo snaturamento di quasi tutto il centro storico avvenuto in passato, la mancata salvezza di alcuni mulini, la non acquisizione, a suo tempo, di Villa Rovero (Forcellini), il mancato risanamento di aree come quelle della ex Lampugnani e della sanRemo, allora vuol dire che, ancora una volta, mi sono sbagliato e l’illusione culturale e storica continua ad essere prevaricata da altre più “ciniche” realtà.  

Allora, come non detto!